La Cicogna bianca è una specie migratrice, che nidifica in Europa, Asia Minore, Nord Africa e Sud Africa e sverna prevalentemente nell’Africa a sud del Sahara; ma allora perchè vediamo cicogne in pieno inverno?
Il ritorno della Cicogna bianca in Toscana, iniziato nel 2005, è sempre stato caratterizzato da una tendenza sedentaria delle coppie; spesso gli adulti non migrano proprio, e talvolta è possibile osservarli sul nido a dicembre.
All’inizio si attribuiva questa anomalia soprattutto al comportamento tipico delle cicogne nate nei centri di allevamento: questi esemplari perdono infatti gran parte dell’istinto migratorio e sono legati al territorio.
Dopo vent’anni, è evidente che si tratta anche di altro; gli inverni sempre meno freddi, frutto dei cambiamenti climatici, consentono alle cicogne di reperire le proprie prede qui da noi anche nella stagione più sfavorevole.
Anche nel caso di cicogne nate in cattività, si diceva che i giovani nati avrebbero avuto un normale istinto migratorio, lasciando i nidi già in agosto-settembre per intraprendere il lungo viaggio verso i quartieri invernali.
La foto, scattata qualche giorno fa vicino al Padule di Fucecchio, lascia qualche dubbio anche su questo: si vedono ben tre esemplari sul nido, e vista la territorialità delle cicogne è probabile che ci sia almeno uno dei figli.