Skip to content
  • info@naturaintoscana.it
Moretta tabaccata

NATURA IN TOSCANA

di Enrico Zarri

Menu
  • BLOG
  • EVENTI
  • CICOGNA BIANCA
  • ARNOVECCHIO
HOME

Categoria: BLOG

Frullino selvaggio

Nessun commento
| BLOG
Frullino selvaggio (foto Enrico Zarri)

Il frullino, inteso come decespugliatore, in mani sbagliate è veramente un’arma impropria, destinata a cancellare con filo, lame e pervicace odio per tutto quanto è naturale ogni traccia di biodiversità nel prato, pubblico o privato che sia.

Read More »

Liberazioni di rapaci ad Arnovecchio

2 commenti
| BLOG
Liberazione civette (immagine FotoLupo)

Domenica 28 luglio (ore 8,30) e venerdì 2 agosto (ore 19) sono in programma nell’area naturale protetta di Arnovecchio, oasi di verde e di tranquillità a due passi dal centro di Empoli, due liberazioni pubbliche di rapaci diurni e notturni curati dal Cetras – Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli.

Read More »

Una libellula africana

Nessun commento
| BLOG
Trithemis annulata, maschio (foto Enrico Zarri)

Trithemis annulata (Obelisco violetto), è una specie di origine decisamente africana che negli ultimi decenni ha espanso il suo areale nella regione mediterranea: si è insediata nel nostro Paese solo a partire dai primi anni ’90. A distanza di trent’anni ha occupato stabilmente le isole maggiori e quasi tutta l’Italia peninsulare: un efficace bioindicatore del riscaldamento globale.

Read More »

La Sfinge testa di morto

2 commenti
| BLOG
Acherontia atropos, bruco (foto Enrico Zarri)

La Sfinge testa di morto (Acherontia atropos), ovvero come un teschio sul dorso può rovinare la reputazione ad un povera farfalla notturna: il gigantesco bruco invece può avere un aspetto quasi solare, soprattutto nella forma gialla, ma si nutre anche di piante che per noi sono mortali.

Read More »

Gruccioni sul Montalbano

Nessun commento
| BLOG
Gruccione (foto Enrico Zarri)

Negli anni ’80 per vedere i Gruccioni si andava in Maremma, o in poche località dell’entroterra che la specie iniziava gradualmente a colonizzare; oggi la specie nidifica in gran parte della Toscana, ed è possibile osservarla facilmente anche sul Montalbano.

Read More »

Svasso maggiore, aspettando il pulcini

Nessun commento
| BLOG
Svasso maggiore (foto Enrico Zarri)

Nei fine settimana del 22-23 e 29-30 giugno c’è un motivo in più per visitare l’area naturale protetta di Arnovecchio, gioiello verde del Comune di Empoli: nei due nidi dello Svasso maggiore, dopo un mese di cova, nasceranno i pulcini. Fra maggio e giugno questo uccello tuffatore costruisce un nido galleggiante, e anche quest’anno due coppie lo hanno fatto; un’occasione unica per vedere dal vivo il comportamento riproduttivo della specie, con cure parentali straordinarie.

Read More »

Sulle tracce della nostra storia

Nessun commento
| BLOG
Monumento Eccidio a Castelmartini (foto Enrico Zarri)

Sabato 25 maggio alle 17,15 ci sarà l’appuntamento conclusivo del progetto “Memoria attiva: 80 anni dalla liberazione” a Castelmartini, uno dei luoghi dell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944, insieme a Enrico Zarri, Guida Ambientale, e due testimoni della strage.

Read More »

Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone

Nessun commento
| BLOG
Paduletta di Ramone (foto Enrico Zarri)

La visita guidata etnobotanica, resa possibile in via eccezionale dalla disponibilità dell’Azienda Agricola Castelmartini proprietaria dell’area, è in programma per domenica 26 maggio con orario 9-12. Il Bosco di Chiusi rappresenta l’ultima significativa testimonianza della foresta planiziale che
si estendeva su tutta la bassa Valdinievole; all’interno la Paduletta di Ramone, che conserva alcune fra le specie e le associazioni vegetali più interessanti del Padule di Fucecchio.

Read More »

Cicogne, nidi coi fiocchi

Nessun commento
| BLOG
Cicogna bianca (foto Enrico Zarri).

Fiocchi rosa e celesti nei nidi delle cicogne bianche toscane: verso il 25 aprile le uova delle prime deposizioni hanno iniziato a schiudersi, quindi i pulcini più grandi hanno adesso circa tre settimane.

Read More »

Suoni e colori: uccelli e fiori di stagione

Nessun commento
| BLOG
Iperico (foto Enrico Zarri)

Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio.
Domenica 2 giugno (ore 9-11) è in programma nell’oasi di Arnovecchio, gestita da Legambiente Empolese-Valdelsa per conto del Comune di Empoli, una visita a tema per conoscere meglio la fauna e la flora dell’oasi in compagnia di una Guida Ambientale.

Read More »

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 5 6 7 … 9 Successivi

Articoli Recenti

  • Suoni e colori: uccelli e fiori di stagione
  • Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
  • La Querciola e il Museo Casa di Zela.
  • Padule di Fucecchio: visita serale-notturna.
  • Il Torrino e i Calanchi: passeggiando tra flora e fauna.

Commenti Recenti

  1. wp_13762941 su Montalbano: i gioielli del Monte Cupoli
  2. Alessandro Trinci su Montalbano: i gioielli del Monte Cupoli
  3. wp_13762941 su Liberazioni di rapaci ad Arnovecchio
  4. monica garofali su Liberazioni di rapaci ad Arnovecchio
  5. wp_13762941 su La Sfinge testa di morto

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024

Categorie

  • BLOG
  • BLOG
  • EVENTI
  • CICOGNA BIANCA
  • ARNOVECCHIO

NATURA IN TOSCANA 2025 . Powered by WordPress