Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea

Anacamptis pyramidalis (foto Enrico Zarri).

Visita guidata ed evento
Sabato 24 maggio (ore 8-11) visita sul Colle di Monsummano che, nell’ambito della dorsale del Montalbano, costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali; la struttura geomorfologica, con la parte esposta a sud ricoperta dalla macchia mediterranea, e la presenza di ambienti rocciosi di grande estensione (le cave abbandonate) ad una quota molto bassa offrono infatti a piante e animali un habitat assolutamente inconsueto per le nostre zone.
La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture del cisto, dell’anemone dei campi e di alcune delle orchidee spontanee che costituiscono un’altra importante peculiarità botanica del Colle di Monsummano; qui si può osservare nell’arco dell’anno un numero di specie che non trova riscontro in nessun’altra parte del Montalbano.
Per quanto non raggiungano le dimensioni delle ben più note orchidee tropicali, quanto a bellezza le specie nostrane non hanno niente da invidiare alle cugine esotiche; il loro fascino tuttavia non deriva solo dalle notevoli qualità estetiche, o dall’aspetto decisamente bizzarro di alcune di esse, ma anche dalla particolare ecologia di queste piante, fra le più evolute del regno vegetale.
Dal punto di vista naturalistico, una visita sul Colle di Monsummano offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching; non mancano infatti occasioni di incontro con l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il Passero solitario (caro a Leopardi), ma anche il falco Pellegrino, il Corvo imperiale ed altre specie.

Visita a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria da fare per email a info@naturaintoscana.it inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.

Difficoltà: l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche e il dislivello è contenuto (circa 2 km, dislivello 80 metri).
Attrezzatura: scarponcini da trekking e binocolo.
Quota di adesione: € 7 (€ 3,5 scontato 6/17 anni).

Al rientro i partecipanti alla visita potranno partecipare ad una mattinata dedicata all’ambiente e al Colle di Monsummano organizzata da Legambiente Pistoia – Area Valdinievole, con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme, nella Piazza Alfio Magrini (di fronte a Grotta Giusti). In programma giochi a tema e laboratori per bambini, incontri con esperti sulle tematiche ambientali e una merenda golosa a cura della Fondazione Mai Soli con il progetto ComìComè. Evento ad ingresso libero (ore 9-12,30).