Skip to content
  • info@naturaintoscana.it
Moretta tabaccata

NATURA IN TOSCANA

di Enrico Zarri

Menu
  • BLOG
  • EVENTI
  • CICOGNA BIANCA
  • ARNOVECCHIO
HOME

Tag: flora

L’arte delle erbe palustri

Nessun commento
| BLOG
Intreccio erbe palustri (foto Enrico Zarri).

Nei mesi di giugno e settembre l’associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv organizza un corso di intreccio nell’ambito del progetto “L’arte delle erbe palustri” finanziato dalla Fondazione Caript sul Bando “Cantiere Cultura” 2025; si articola in quattro incontri, a cura delle operatrici di Intrecci Onlus, custodi delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri.

Read More »

Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone

Nessun commento
| BLOG
Paduletta di Ramone (foto Enrico Zarri)

Lunedì 2 giugno (ore 9-12) l’associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv organizza una visita guidata etnobotanica nel Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone nell’ambito del progetto “L’arte delle erbe palustri” finanziato dalla Fondazione Caript sul Bando “Cantiere Cultura” 2025.

Read More »

Suoni e colori: uccelli e fiori di stagione

Nessun commento
| BLOG
Iperico (foto Enrico Zarri)

Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio.
Domenica 1 giugno (ore 9-11) è in programma nell’oasi di Arnovecchio, gestita da Legambiente Empolese-Valdelsa per conto del Comune di Empoli, una visita a tema per conoscere meglio la fauna e la flora dell’oasi in compagnia di una Guida Ambientale.

Read More »

Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea

Nessun commento
| BLOG
Anacamptis pyramidalis (foto Enrico Zarri).

Sabato 24 maggio (ore 8-11) visita sul Colle di Monsummano che, nell’ambito della dorsale del Montalbano, costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. Al rientro i partecipanti alla visita potranno partecipare ad un evento sul Colle di Monsummano organizzato da Legambiente Pistoia – Area Valdinievole nella Piazza Alfio Magrini (ore 9-12,30).

Read More »

Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche.

Nessun commento
| BLOG
Serapias neglecta (foto Enrico Zarri).

Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio. Domenica 4 maggio (ore 10) è in programma la visita “Birdwatching primaverile e orchidee selvatiche”: un’occasione per conoscere meglio la fauna e la flora dell’oasi in compagnia di una Guida Ambientale.

Read More »

Pistoia, città degli aironi

Nessun commento
| BLOG
Airone cenerino (foto Enrico Zarri).

Visita guidata. Sabato 3 maggio (ore 9-12) è in programma una passeggiata urbana con il binocolo fra Piazza della Resistenza e la Fortezza di Santa Barbara, alla scoperta della natura in città: piante e animali che hanno scelto di convivere con l’uomo. In particolare la visita sarà dedicata alla “città degli aironi” che costituisce una fra le emergenze naturalistiche di Pistoia.

Read More »

Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea

Nessun commento
| BLOG
Ophrys sphegodes (foto Enrico Zarri).

Sabato 19 aprile (ore 9-12) è in programma una visita sul Colle di Monsummano, che costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali: la lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti sempreverdi fra i quali in primavera spiccano le fioriture di molte orchidee spontanee.

Read More »

Primavera è nell’aria…

Nessun commento
| BLOG
Ape su Biancospino (foto Enrico Zarri).

Visita guidata a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio per apprezzare i segnali della primavera ormai avviata, dai candidi fiori del Biancospino alle prime orchidee selvatiche; sulle acque del laghetto volano rondini, balestrucci e topini arrivati dai quartieri di svernamento africani, e fra i rami degli alberi fanno lo stesso varie specie di piccoli Luì.

Read More »

Le buone erbe (aprile 2025)

Nessun commento
| BLOG
Corso sulle erbe spontanee alimentari.

Visto il grande successo, il corso “Le buone erbe – Alla scoperta delle piante selvatiche alimentari” organizzato da Legambiente Empolese-Valdelsa e Natura in Toscana va in replica anche nei mesi di aprile-maggio. Il nuovo corso, articolato anch’esso in quattro incontri con lo stesso programma di marzo, è rivolto in via prioritaria a chi si era messo in lista di attesa, ma se rimarranno dei posti disponibili sarà aperto anche a nuove adesioni.

Read More »

Montalbano: i gioielli del Monte Cupoli

2 commenti
| BLOG
Dente di cane

VISITA GUIDATA. Sabato 8 marzo (ore 9-12) è in programma una passeggiata sul Monte Cupoli, uno degli ambienti più interessanti del Montalbano dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, che in questo periodo offre anche alcune sorprese botaniche come la Scilla silvestre e il Dente di cane.

Read More »

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Articoli Recenti

  • Birdwatching in Padule.
  • Svasso maggiore, aspettando i pulcini
  • L’arte delle erbe palustri
  • Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone
  • Il giorno della cicogna

Commenti Recenti

  1. wp_13762941 su Montalbano: i gioielli del Monte Cupoli
  2. Alessandro Trinci su Montalbano: i gioielli del Monte Cupoli
  3. wp_13762941 su Liberazioni di rapaci ad Arnovecchio
  4. monica garofali su Liberazioni di rapaci ad Arnovecchio
  5. wp_13762941 su La Sfinge testa di morto

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024

Categorie

  • BLOG
  • BLOG
  • EVENTI
  • CICOGNA BIANCA
  • ARNOVECCHIO

NATURA IN TOSCANA 2025 . Powered by WordPress